KM VERDE
Il progetto “Km Verde” è stato presentato dall’Associazione culturale C.E.T.R.A. come soggetto capofila in partenariato alla Società agricola Monteboro, alla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, la Fattorie Le Caprine e l’azienda agricola Buon Renai.
Il progetto ha insistito sulla capacità dell’attività agricola e dell’ambiente naturale di adeguarsi alle necessità educative dei bambini, alla loro naturale curiosità e sete di scoperta; l’agricoltura sociale diventa così veicolo di competenza, ambiente ideale per accompagnare il processo di crescita, formazione e determinazione dell’individuo e della nostra comunità.
Tra le attività realizzate ci sono state: proposte di giornate in natura per bambini e bambine e loro famiglie, rivolte sia alla prima infanzia che all’infanzia, esperienze didattico-educative per le scuole per la fascia di età 0-6 anni, brevi percorsi di esperienze in natura con soggetti con fragilità, dall’adolescenza agli anziani.
Attraverso specifici percorsi in natura che hanno messo al centro gli animali, i prodotti specifici della terra e erbe e piante, è stato possibile sperimentare e documentare i benefici che questi hanno nelle proposte didattiche dii un servizio socio-educativo dedicato ai bambini di età prescolare, soprattutto nell’inclusione di quei bambini che presentano neuro-divergenze e su soggetti in genere con disagio fisico, psichico e sociale. Oltre a quello educativo, un altro aspetto sviluppato nel progetto “Km Verde” è stato quello sociale. Si è dato, infatti, largo spazio alle riflessioni sugli effetti benefici che la natura riserva anche alle categorie svantaggiate e alle persone che vivono una situazione di difficoltà sociale, fisica o psichica.
Progetto realizzato con il sostegno dei fondi europei e in collaborazione con enti pubblici e privati. Reg. UE n. 1305/2013 – PSR 2014–2020 – Decreto R.T. n. 11821 del 15/06/2022 – Bando attuativo della sottomisura 16.9 “Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” Annualità 2022. Progetto: Km verde. Cup Artea n. 1103430.
Contributo assegnato: € 82.592,34.

Galleria fotografica
Ecco alcune immagini delle attività proposte: iniziative dedicate alle famiglie nei mesi Maggio-Giugno e Settembre-Ottobre 2024, iniziative che hanno coinvolto gli ospiti dei centri diurni, rsa e casa famiglia, iniziative per l’infanzia 0-6 anni.
Relazione
Scaricando la relazione completa del progetto “Km Verde” è possibile conoscere le realtà che hanno contribuito alla sua realizzazione, le azioni messe in atto, l’aim delle varie proposte.
Rassegna stampa
Molte testate giornalistiche digitali e cartacee hanno parlato del nostro progetto.
Per conoscere gli articoli dedicati clicca qui.