Conoscere il paesaggio e indagare sulle nostre radici
L’iniziativa nasce in seno alle celebrazioni per la “Festa della Toscana 2019” e vuole andare a porre l’attenzione sulla piccola, ma molto attiva, comunità di Lucardo a Montespertoli.
L’iniziativa nasce in seno alle celebrazioni per la “Festa della Toscana 2019” e vuole andare a porre l’attenzione sulla piccola, ma molto attiva, comunità di Lucardo a Montespertoli.
Conoscere il patrimonio culturale e architettonico della Valdelsa attraversando le verdi campagne che la caratterizzano, ripercorrendo le orme di due importanti figure storiche quali il marchese Cosimo Ridolfi e l’agronomo Agostino Testaferrata
Progetto realizzato in collaborazione del Comune di Castelfiorentino con il coinvolgimento diretto CCR di Castelfiorentino.
Il progetto mette in campo una serie di azioni volte alla prevenzione del disagio giovanile e alla crescita del benessere della collettività.
Il progetto mira a creare nell’area dei comuni interessati una rete operativa finalizzata alla mappatura dei giovani a rischio e alla strutturazione di una serie di azioni in grado di poterli aiutare ad individuare sul territorio le risorse necessarie per la propria crescita personale.
Il ceppo e il ciuchino ricordano le tradizioni natalizie del tempo che fu, due simboli imprescindibili delle serate passate davanti al calore del fuoco scoppiettante ad animare i giorni di festa.
Babbo Natale è già ripartito e adesso aspettiamo la sua signora!
Un incontro pubblico che si modulerà come una chiacchierata informale all'interno del Museo della Vite e del Vino di Carmignano con lo storico Paolo Gennai
Come la storia è riuscita ad unire la famiglia Pucci e quella dei Medici, mettendo al centro il Castello di Oliveto, antica fortificazione presente sul territorio di Castelfiorentino
Calarsi nelle vesti di Leonardo Da Vinci e cimentarsi con la riproduzione della sua particolare scrittura “allo specchio”, fare esperienze di volo, costruire alcune delle sue più note macchine ...